RETE SOCIALE IN FESTA - SANNICOLA, 30/01/2025
Il progetto “La Rete Sociale dell’Ambito di Gallipoli” si è concluso con una serata di festa dedicata alle persone ed organizzazioni che hanno investito il proprio tempo nella costruzione della rete. Nella suggestiva atmosfera dell’Oasi di San Bonaventura, nuova sede della Comunità di Capodarco.
Dopo un momento di confronto, in cui Mauro Quarta, presidente di VISITMESSAPIA, ha illustrato percorso e risultati raggiunti dal progetto, è stato il rappresentante di Capodarco, Gregorio Marsiglia, a sottolineare come la rete sia uno strumento essenziale per tutti per poter agevolare lo sviluppo delle proprie attività e consolidare esperienze e professionalità. Capodarco ha, inoltre, invitato i sottoscrittori della rete a beneficiare dell’immobile di Oasi San Bonaventura per le diverse attività, dopo che il volontario Daniele Leo ne ha illustrato storia e caratteristiche, non solo dell’immobile ma anche del suggestivo bosco.
La serata ha visto poi la consegna degli attestati di partecipazione ai diversi rappresentanti delle organizzazioni, un momento emozionante e di festa per tutti coloro che hanno seguito il percorso e partecipato attivamente alle varie esperienze promosse.
Come ricordato nella serata, questo momento di festa è solo l’inizio di un percorso già ricco di nuove idee e di nuove concrete possibilità per attivare la Rete sul territorio.
RETE SOCIALE - EVENTO FINALE - SANNICOLA, 30/01/2025

LA RETE SOCIALE IN PREFETTURA
In data 22 gennaio 2025 si è tenuto, in Prefettura, un tavolo tecnico voluto dal Prefetto con il Terzo Settore, la Casa Circondariale di Lecce, e l’Università del Salento. L’obiettivo dell’incontro, come presentato da S.E. il Prefetto Manno, è stato individuare le realtà del Terzo Settore e di costituire una rete a supporto del carcere di Borgo San Nicola, per la realizzazione di attività sociali, culturali, formative e di intrattenimento, oltre alla necessaria possibilità di indirizzare i detenuti/e al mondo del lavoro ed al reinserimento sociale. Aps VISITMESSAPIA, invitata all’incontro, ha presentato la già costituita Rete Sociale dell’Ambito di Gallipoli ed ha messo a disposizione le competenze di professionisti ed operatori per supportare lo sviluppo della rete a sostegno del mondo carcerario.
COSTUME E SOCIETA' (TELERAMA) - 30/12/24 - SOCIAL BAR CAMP
SEVIZIO TG TELERAMA - "SOCIAL BAR CAMP: GLI ENTI DEL TERZO SETTORE FANNO RETE"
SOCIAL BARCAMP: I RISULTATI
L’evento del 19 dicembre 2024 a Gallipoli ha avuto il successo meritato da tutti gli ETS che lo hanno organizzato e da tutti quelli che vi hanno partecipato.
Si è creato un bellissimo incontro informale sui tavoli prescelti dove ogni ETS è stato al tempo stesso protagonista e spettatore, e gli spunti di riflessione ed approfondimento sono stati molteplici. Inoltre si sono avviate nuove opportunità e possibilità di sviluppare iniziative insieme tra diverse organizzazioni che hanno partecipato ai tre tavoli tematici.
Di seguito i numeri sintetici del Social BarCAMP.
- 22 ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI SUDDIVISE IN TRE TAVOLI TEMATICI
- 6 ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI hanno usufruito del finanziamento Regionale PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0
- 10 ESPOSITORI HANNO ESPOSTO CON UN CORNER DEDICATO
- 1 PROTOCOLLO DI RETE SOTTOSCRITTO DAI PARTNER DI PROGETTO
In collegamento via Meet la Direttrice del Dipartimento del Welfare della Regione Puglia Valentina Romano ha salutato i presenti ed ha dato il via ai tavoli di discussione del BarCamp, stimolando la collaborazione tra le diverse realtà e l’attivazione della RETE in vista dei nuovi fondi e della programmazione sociale per il 2025.
A rafforzare la realtà provinciale della RETE ha contribuito la presenza di Stefano Minerva PRESIDENTE DELLA PROVINCIA da sempre vicino al mondo del sociale e del terzo settore.
RISULTATI SINTETICI DEI TRE TAVOLI
I risultati emersi durante il tavolo tematico "Ambiente e Agricoltura Sociale" sono stati che l'agricoltura sociale rappresenta un modello che integra attività agricole con scopi sociali, ed è un potente strumento per promuovere la sostenibilità in vari ambiti: valoriale, economico ed ambientale. Ogni aspetto di questa pratica contribuisce a creare comunità più coese e resilienti, a proteggere l'ambiente ed a stimolare l'economia locale in modo inclusivo. In generale, gli interventi degli attori protagonisti del tavolo sembrano avere come comune denominatore la creazione di nuove opportunità per i singoli e per la collettività, nel rispetto dei diritti, della dignità e dell'ambiente inteso nel suo insieme di relazione tra uomo e natura. La presenza del Consigliere Regionale Cristian Casili da sempre impegnato nell’Ambiente e nell’Agricoltura Sociale ha rafforzato la scelta del tema individuato dai Partner di progetto.
Il tavolo sul WELFARE CULTURALE ha permesso alle associazioni che operano sul territorio di potersi conoscere e di poter entrare in contatto. Queste organizzazioni hanno fatto dell'aiuto verso le categorie più fragili, e non solo, la loro ragion d'essere. Che si tratti di aiuto a persone disabili, riqualificazione di quartieri periferici o dare voce a chi voce non ha, traspariva l'entusiasmo e la gioia negli occhi degli attori coinvolti nel raccontare le loro esperienze. La maggior parte degli intervenuti ha sottolineato come sia molto difficile combattere all'inizio con la diffidenza delle persone ma che, una volta capita la bellezza della solidarietà, aumenta in maniera esponenziale la partecipazione all'interno del processo. Alcune realtà, seppur vicine geograficamente hanno avuto modo di conoscersi durante il Social Bar Camp, manifestando la volontà di poter cooperare e poter co-organizzare in futuro idee e progettualità.
Il tavolo sul INCLUSIVITA’ ha discusso e condiviso, attività e sfide che quotidianamente incontra chi opera con persone che si trovano in situazioni di marginalità e difficoltà, cercando di abbattere stigmi e pregiudizi, oltre alle barriere fisiche che ancora rallentano la vita di tanti cittadini. Nonostante gli sforzi e la fatica degli operatori, ai diversi livelli, di questi servizi essenziali è emersa la ricchezza e la bellezza di poter essere mezzo di vita e libertà in situazioni difficili. Partendo dal concetto che la normalità non esiste ma dovrebbe esistere l’’inclusività, ossia il diritto a tutto per tutti, realtà piccole e grandi del territorio si sono raccontate, confrontate e sostenute nella visione comune di poter contribuire a rendere le diversità la ricchezza, e non il limite, di ogni società.
Inoltre, durante l’evento è stato rivelato che organizzazioni PROFIT e PROPRIETARI di beni immobili ed aree verdi (di particolare importanza ambientale e culturale) sono stati messi a disposizione GRATUITAMENTE della RETE SOCIALE per avviare attività, eventi, servizi in favore del sociale e delle persone fragili; queste opportunità hanno ulteriormente alimentato la RETE DEI PARTNER che a Gennaio 2025 si incontrerà per programmare iniziative al fine di utilizzare e valorizzare queste location già a partire dalla prossima primavera.
SOCIAL BAR CAMP - GALLIPOLI, SALA ENNAGONALE, CASTELLO - 19/12/2024
Giovedì 19 dicembre 2024, Sala Ennagonale, Castello di GALLIPOLI, VisitMessapia e LA RETE dell'ambito Sociale di Gallipoli
organizzano il:
SOCIAL BARCAMP - esperienze in rete del Terzo Settore nel Salento
Una non conferenza dedicata a conoscere, diffondere ed interagire con il ricco patrimonio di competenze ed esperienze del terzo settore. Momenti di confronto e discussione sulle tematiche di:
- INCLUSIVITA'
- WELFARE CULTURALE
- AMBIENTE ED AGRICOLTURA SOCIALE
Tematica trasversale: buone pratiche di comunità
La formula è quella del barcamp: tutti partecipanti, nessuno spettatore! 15 minuti per presentare sé stessi, la propria iniziative e discutere con i partecipanti. Intrattenimento musicale, esposizioni ed aperitivo allieteranno la serata.
NECESSARIA LA REGISTRAZIONE
Registrazioni aperte qui:
VI ASPETTIAMO!

FESTA DELL'ALBERO - GALLIPOLI, 30/11 - 01/12/24
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre vi aspettiamo al Parco di Punta Pizzo a Gallipoli con il nostro partner Legambiente - Circolo "A. Cederna" di Gallipoli per la #FestadellAlbero.
La Rete Sociale di Gallipoli accompagna l'iniziativa con il supporto dei partner perché l'ambiente, la sua tutela e conoscenza, sono parte integrante della costruzione di un tessuto sociale sano ed attivo!
FESTA DELLE TRADIZIONI - RACALE 03/11/24
In occasione della giornata nazionale del folklore e delle tradizioni popolari "A MATTRA CHINA" , PRO LOCO e COMUNE DI RACALE hanno organizzato la prima edizione della FESTA DELLE TRADIZIONI domenica 3 novembre in piazza San Sebastiano a Racale.
Laboratori itineranti, giochi di una volta, teatralizzazione degli antichi mestieri, allestimenti a tema, degustazione con show cooking di prodotti tipici e tradizionali, concerto di musica popolare.
Le associazioni de LA RETE SOCIALE hanno supportato e co-organizzato l'evento.